Martedì 16
Maggio ci siamo incontrati nuovamente in Piazza Garibaldi, dopo il lavoro
svolto per mesi in giro per i quartieri della città.
– L’assemblea
ha avuto inizio con alcuni aggiornamenti circa alcune tematiche trattate nei
mesi precedenti:
1) la
reiterata e continua mancata attuazione del Piano Coste, abbondantemente oltre i termini
stabiliti per legge, sulla quale valutare l’iniziativa di un esposto pubblico;
2) l’iter
della Legge regionale per
Taranto istituita dalla Regione Puglia, sulla
quale gravano ancora l’assenza di confronti pubblici e presunte notizie di
gestione privatista e poco trasparente del suo percorso realizzativo. In merito
a questo argomento si darà ulteriore aggiornamento a mezzo stampa.
–
Successivamente, partendo dall’analisi dei risultati emersi dalla campagna di ascolto dei bisogni “Decide la Città” e
dalla raccolta di proposte nel “Programma delle abitanti e degli abitanti“, abbiamo
provato ad individuare la priorità da porre al centro del dibattito pubblico in
queste ultime settimane di campagna elettorale a Taranto: una presa di parola sulla restrizione degli spazi di
democrazia reale.
Su questo
tema proveremo ad incalzare chi si candida alla guida dell’amministrazione
municipale e i nuovi amministratori.
Dal contratto istituzionale di sviluppo ai decreti governativi,
dal commissariamento sulle bonifiche alla partecipazione aperta e consapevole
ai processi decisionali, dalla trasparenza degli atti amministrativi al ruolo
dei beni comuni, e tanto altro ancora.
Nei prossimi
giorni si riunirà il gruppo di lavoro “decide la città” per provare a definire
la strategia migliore per contribuire a tenere immediatamente accesi i
riflettori su questa tematica ed avviare dopo le elezioni un lavoro di
pressione verso la nuova amministrazione.
Si è deciso
di strutturare un altro appuntamento pubblico anticipatamente al primo turno
elettorale, che verrà stabilito di qui a breve.
– Infine si
è fatto aggiornamento sulle mobilitazioni in corso contro l’arrivo dei G7 in Italia, oltre che al meeting internazionale sul Neo-Municipalismo “Fearless cities” convocato
a Barcellona da “Barcelona en Comù” ad inizio Giugno e al quale parteciperà
anche Tutta Mia La Città.